I nostri corsi
HomeI nostri corsi
PERCHÉ FARE UN CORSO DI POSA
Cos'è il patentino di posatore certificato
É una qualifica professionale per posatori di finestre e porte esterne pedonali considerate in UNI EN 14351-1, porte interne pedonali considerate in UNI EN 14351-2, chiusure oscuranti e altri prodotti considerati in UNI EN 14359 e zanzariere considerate in UNI EN 13561. L'ottenimento della qualifica di posatore certificato rappresenta l'inizio di un percorso professionale regolamentato che vede riconosciuta la propria professionalità in maniera ufficiale a livello nazionale, grazie all'inserimento del proprio nome nell'albo di Accredia, e a livello europeo secondo lo standard stabilito dal European Qualification Framework (EQF2 Posatore Junior, EQF3 Posatore Senior, EQF4 Posatore Caposquadra)
É una qualifica professionale per posatori di finestre e porte esterne pedonali considerate in UNI EN 14351-1, porte interne pedonali considerate in UNI EN 14351-2, chiusure oscuranti e altri prodotti considerati in UNI EN 14359 e zanzariere considerate in UNI EN 13561.
Secondo il Decreto Legislativo 10 giugno n.48/2020, in attuazione della Direttiva UE 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 sulla prestazione energetica e sull’efficienza energetica in ediliza, l’ottenimento degli incentivi, tra i quali anche l’Ecobonus, a norma del Dlgs 48/2020, richiede l’intervento di un progettista, tutelato da una polizza assicurativa sulla bontà dei lavori eseguiti: a chi si rivolgerà il progettista che ha la responsabilità dell’Ecobonus? Ad un posatore qualsiasi o ad uno certificato? Pur non esistendo ancora un obbligo a riguardo, la risposta è ovvia: si rivolgerà ad uno dei 3200 posatori certificati dei quali circa 1200 sono stati inseriti nell’Albo di ACCREDIA, grazie a Certi.s.
PERCHÉ FARE UN CORSO DI POSA
Perché è importante per l'Ecobonus
I CORSI CHE OFFRIAMO
Per ottenere il patentino di posatore certificato
A chi è rivolto
Tutti i posatori e installatori di serramenti/infissi con esperienza o lavoratori che vogliono iniziare un nuovo percorso professionale in questo ambito, per l’ottenimento delle qualifiche EQF2 Posatore Junior, EQF3 Posatore Senior ed EQF4 Posatore Caposquadra.
Programma del corso
Durante il corso si affronteranno le tematiche afferenti alla norma UNI 11673-1: posa in opera di serramenti – parte 1 Requisiti e criteri di verifica della progettazione e alla norma UNI 11673-2: requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti.
Modalità di frequenza
Il corso può essere tenuto online o in persona
Valutazione finale
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che servirà come prerequisito per la partecipazione agli esami finali tenuti da un esaminatore di Certi.s, Ente Terzo accreditato UNI EN ISO IEC 17024 per il rilascio dei patentini per posatori di serramenti.

I CORSI CHE OFFRIAMO
Per mantenere il patentino di posa

Perché partecipare a un corso di mantenimento
Il patentino di posatore certificato ha validità di 4 anni ed è rinnovabile per i successivi 4 previa presentazione di specifica documentazione. Requisito obbligatorio è la formazione continua che deve essere dimostrata attraverso la frequenza di corsi riconosciuti dall’Ente Terzo che ha rilasciato il patentino.
Requisiti per il mantenimento
Per la qualifica di EQF3 è necessaria la frequenza di corsi di aggiornamento professionale per almeno 8h ogni due anni oppure 4h all’anno.
Per la qualifica di EQF4 è necessaria la frequenza di corsi di aggiornamento professionale per almeno 12h ogni due anni o 6h all’anno.
A chi è rivolto
A tutti i professionisti posatori e installatori di serramenti già in possesso di certificazione di posatore qualificato EQF3 o EQF4.
Modalità di frequenza
Il corso può essere tenuto online o in persona.
Rilascio attestato di frequenza finale
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che servirà come conferma di aver eseguito i corsi di aggiornamento professionale come previsto dalla norma.