Chi installa il Fotovoltaico nel 2014 riceve un impianto di ultima generazione, più efficiente e più longevo.Mettere in casa un piccolo impianto significa fare un investimento che si ripaga da solo in circa 4 anni e che può portare, al netto dei costi, un guadagno compreso tra i 21 e i 32mila euro.
Costa meno e occupa meno spazio
Un impianto adesso costa l’80% in meno di quanto costava nel 2005. E la detrazione fiscale al 50% dimezza ulteriormente il costo.I pannelli precedenti avevano un rendimento garantito per 20 anni, trascorsi i quali si registrava un calo dell’efficienza.Ma adesso i pannelli 2014 di ultima generazione offrono un rendimento di qualità per almeno 35 anni.
La novità dei mini-inverter
Gli impianti tradizionali hanno un unico inverter e basta un po’ d’ombra per abbattere la produttività di tutto l’impianto.Ma nel 2014 questo problema viene risolto con i mini-inverter, che in più riducono il costo dell’installazione perchè sono più semplici da montare.
Perché la ricerca sta facendo tanto per il Fotovoltaico
Una famiglia che mette il Fotovoltaico a casa fa del bene alla comunità perchè riduce le emissioni di CO2 di circa 1.300 kg all’anno e aiuta a combattere il cambiamento climatico.In più, sfruttare il sole che abbiamo in Italia significa contribuire a renderci indipendenti dalle importazioni di energia nucleare, di carbone, di petrolio e di gas.
2 consigli per evitare di guadagnare meno:
– confronta le proposte di più installatori, perchè soluzioni e preventivi possono variare molto.
– non valutare i preventivi solo in base al prezzo: scopri invece la soluzione che ti porta il maggior profitto.
La detrazione al 50% è ancora valida per tutto il 2014.
Le 7 cose che devi sapere prima
di investire in un impianto fotovoltaico
1. il sopralluogo. Richiedi sempre il sopralluogo da parte dell’installatore: è una fase fondamentale per capire quanto potresti guadagnare con il Fotovoltaico e quali sono le soluzioni migliori per il tuo caso specifico.
2. incentivi e detrazioni fiscali. Dopo il sopralluogo, fatti spiegare dall’installatore quale soluzione vede come più vantaggiosa e fai calcolare il beneficio economico che puoi ricevere.
3. il preventivo. Confronta sempre un preventivo dettagliato da più installatori e fatti spiegare da ciascuno quali sono i vantaggi tecnici ed economici della soluzione da lui individuata.
Il Fotovoltaico è un investimento: ciò che conta non è il prezzo in sè, ma il tuo possibile guadagno.
4. le pratiche burocratiche. Fatti spiegare dall’installatore quali sono le pratiche burocratiche per il tuo caso e in che modo ti aiuterà a seguirle, facendoti risparmiare tempo e togliendoti qualsiasi preoccupazione.
5. la manutenzione. Chiedi all’installatore quali saranno i costi di manutenzione e se possibile stipula con lui un contratto che li includa. I costi sono bassi, ma poichè la vita dell’impianto è di circa 30 anni, avere un manutentore che conosce bene l’impianto aiuta a ridurre le spese al minimo.
6. l’assicurazione. Verifica che il preventivo includa la copertura assicurativa.
7. lo smaltimento dei pannelli. Assicurati che il tuo installatore ti offra lo smaltimento gratuito dei pannelli fotovoltaici, come previsto per legge.
Tra tutti questi 7 punti, quello immediatamente più utile è il sopralluogo. Un preventivo svolto dopo un sopralluogo è un preventivo migliore, più intelligente e completo.
Altri modi per risparmiare energia in casa
Con l’aumento dei costi dell’energia, il risparmio energetico a casa costituisce sempre più un elemento importante per evitare gli sprechi e aumentare il comfort abitativo.Le soluzioni più frequenti per risparmiare energia sono la produzione di energia tramite fonti rinnovabili (come appunto il Fotovoltaico) e un miglior isolamento termico.Un miglior isolamento termico ti aiuta a rendere ancora più redditizio il tuo investimento in Fotovoltaico.
Per ottenere un miglior isolamento termico, spesso si utilizzano queste 2 soluzioni:
- il cappotto termico
- migliori infissi.