Perché fare un corso per ottenere la certificazione di posatore?

Forse non tutti conoscono il sistema Accredia e la funzione degli Enti Terzi da quest’ultima verificati, vediamo nel dettaglio:
Accredia è l’Ente designato dal governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme.
Ogni paese europeo ha il proprio Ente Unico di accreditamento, che opera in linea con quanto stabilito dal Regolamento CE 765/2008 e dalla norma internazionale ISO/IEC 17011. Accredia è l’Ente designato dal governo italiano.

L’accreditamento attesta la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura, e ne assicura l’idoneità a valutare la conformità di beni e servizi alle prescrizioni stabilite dalle norme volontarie e obbligatorie.
Accredia è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, l’autorità referente per l’accreditamento a livello nazionale.

Perché dunque scegliere il percorso certificativo proposto dagli Enti accreditati da Accredia?
  • Perché l’ottenimento della certificazione della competenza (Patentino) rappresenta la conferma di un processo di formazione professionale e di competenza, che dimostra una standard qualitativo di lavoro superiore rispetto alle realtà concorrenti non certificate (vedi articolo Come diventare un posatore certificato);
  • Perché è la garanzia al consumatore finale del rispetto della normativa vigente nell’ambito della posa da parte dell’installatore, necessaria anche nei casi in cui si richiedano incentivi fiscali, quali per esempio l’Ecobonus;
  • Perché il vostro nominativo, come posatore certificato, comparirà nell’Albo Nazionale dei posatori certificati di ACCREDIA e sarà verificabile da chiunque voglia accertarsene;
  • Perché un Ente Accreditato, che rilascia le certificazioni della competenza (i patentini), non ha conflitti di interessi con i vari fornitori dei sistemi di posa come richiesto da Regolamento ACCREDIA, pena la radiazione come Ente Accreditato.
Perché frequentare un corso per ottenere la certificazione?

Frequentare un corso fornisce le competenze necessarie per il superamento dell’esame di certificazione per una delle qualifiche professionali EQF alle quali si aspira.

Per questo motivo per quei posatori che nell’arco degli ultimi anni hanno partecipato a corsi tenuti anche dai sistemisti dei materiali di posa, la nostra scuola di formazione offre dei corsi accelerati di 6/8 ore Qualificati da CERTI.S, riassuntivi e propedeutici all’esame, che poi il candidato posatore terrà con un esaminatore sia per il livello EQF 2, 3, e 4.

E importante sottolineare inoltre che l’ottenimento della certificazione della competenza (patentino) è solo l’inizio di un’attività di formazione e di aggiornamento continuo che servirà anche per il mantenimento del patentino. Infatti la norma prevede che le ore di formazione (8h ogni due anni o 4h/anno per l’EQF3, e 12h ogni due anni o 6h/anno per l’EQF4) siano obbligatorie per il mantenimento, altro aspetto positivo della certificazione della competenza (patentino) ovvero è previsto il continuo aggiornamento professionale che, se non conseguito attraverso specifici corsi riconosciuti, porterebbe alla sospensione arrivando anche alla possibile revoca dello stesso.

Come si diventa un posatore certificato di serramenti?

Grazie all’introduzione dei bonus energetici, in vigore da oltre una decina di anni, il settore della ristrutturazione edilizia ha trovato un nuovo impulso che gli ha consentito di non sprofondare totalmente, dato il lento declino cominciato con la crisi della Lehman Brother.
I prodotti che più hanno beneficiato di questo nuovo impulso di mercato sono naturalmente quelli che più impattano a livello di consumo energetico e i serramenti sono sicuramente fra quelli. Grazie poi al completamento dell’impalcato normativo legato al mondo della posa dei serramenti cominciato nel 2017 (e che sta ultimando il suo percorso con l’inchiesta pubblica della parte 4 della Norma UNI serie 11673 relativa alla verifica dell’applicazione della norma stessa, n.d.r.), si è aperta una nuova realtà lavorativa che può rappresentare una vera opportunità di lavoro anche per quei giovani che oggi cercano un possibile sbocco lavorativo in un settore fino ad oggi poco o per nulla specializzato. Questo percorso normativo e professionale nasce dall’esigenza di conformarsi al sistema di certificazione della competenza acquisita, come da Regolamento Europeo.
(tratto da wikipedia):
Il quadro europeo delle qualifiche, in inglese “European Qualifications Framework” (generalmente abbreviato in EQF) è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei. Per “qualifica” si intende una certificazione formale rilasciata da un’autorità competente a conclusione di un percorso di formazione come attestazione di aver acquisito delle competenze compatibili agli standard stabiliti dal sistema educativo nazionale. A partire dal 14 febbraio 2008 per ogni qualifica rilasciata in Europa può essere identificato il corrispondente livello di EQF e questo permette di confrontare qualifiche acquisite in diversi paesi.L’EQF adotta un sistema basato sui risultati di apprendimento ottenuti alla fine del percorso di formazione. I risultati di apprendimento sono definiti in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze. Il risultato complessivo è un indice, compreso tra 1 ed 8, che si propone di identificare in modo veloce ed univoco il livello di approfondimento raggiunto in un certo ambito.”
In ambito nazionale grazie alla parte 2 della Norma UNI 11673 sono stati stabiliti gli standard di riferimento per le figure professionali operanti nel settore della posa dei serramenti stabilendo sempre nella stessa i risultati dell’apprendimento in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze e dividendo in tre EQF, il 2, il 3 e il 4, le professionalità che saranno raggiungibili per chi desiderasse intraprendere questo nuovo percorso qualificante.


Quali sono i passaggi per diventare un posatore di finestre certificato?

In riferimento alla Circolare Tecnica di Accredia n°14 del 13 luglio 2020 viene precisato che l’Organismo di Certificazione deve verificare e mantenere le registrazioni circa la sussistenza dei requisiti di accesso del posatore candidato all’esame di certificazione.
Perché la domanda venga accettata l’Organismo di Certificazione dovrà aver evidenza che il posatore candidato abbia maturata una congrua esperienza professionale, formazione formale, nonché la informale e non formale, come segue:

  • Per diventare Posatore/installatore Junior: sono richiesti almeno 6 mesi di esperienza pregressa dimostrabile o in alternativa partecipazione ad un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3);
  • Per diventare Posatore/installatore Senior: sono richiesti almeno 12 mesi di esperienza pregressa dimostrabile o in alternativa 6 mesi di esperienza pregressa uniti alla frequenza di un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).
  • Per diventare Posatore/installatore Caposquadra: è richiesto un diploma di istruzione secondaria e 3 anni di esperienza pregressa dimostrabile. In assenza del diploma, il posatore deve dimostrare di avere almeno 5 anni di esperienza pregressa o in alternativa 2 anni e mezzo di esperienza uniti alla frequenza di un corso della durata minima di 8 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

L’accertamento dei requisiti di accesso può essere condotto a mezzo di analisi curriculare, dichiarazioni di datori di lavoro e/o lettere di referenza o altra documentazione attestante l’esperienza pregressa, attestati di frequenza corsi, etc.
Da parte nostra in qualità di esperti del settore riteniamo che grazie all’enorme numero di finestre che dovranno essere sostituite nei prossimi anni, ci saranno reali opportunità di lavoro e crescita professionale in quest’ambito, che è sempre più regolamentato e specializzato e che necessita quindi di lavoratori altamente certificati e competenti, visti anche i requisiti richiesti in ambito di Ristrutturazione per l’ottenimento di incentivi come l’Ecobonus.

CERTI.S e Mariotto Consulting: insieme nell’ambito della Certificazione e Formazione

É nata una nuova collaborazione nell’ambito della Certificazione delle competenze degli operatori del settore dell’involucro edilizio.

Grazie ad un progetto nato lo scorso anno e dopo un periodo di iniziale avviamento, svoltosi nella prima parte del 2020, l’accordo è diventato pienamente operativo e darà la possibilità a Mariotto Consulting di operare anche in altri ambiti del settore edilizio, oltre alla consueta attività di formazione del personale di posa dei serramenti.


Grazie alla qualifica da parte di Certi.s del proprio percorso formativo per posatori, Mariotto Consulting, con l’aiuto di tecnici competenti dei maggiori player del settore, offre alle aziende serramentistiche, ai rivenditori ed ai posatori professionali una proposta formativa alternativa a tutte le altre attuali proposte, presenti sul mercato.
I nostri corsi, infatti, oltre ad essere in linea con le richieste della normativa vigente offrono importanti argomentazioni utili in ambito commerciale, ma soprattutto prevedono una formazione continua nei successivi quattro anni del periodo di validità del “Patentino”.


La Normativa in vigore prevede infatti ogni due anni almeno 8 ore di aggiornamento professionale per i posatori Certificati EQF3 e almeno 12 ore per gli EQF 4, oppure 4 e 6 ore all’anno. È per questo motivo che abbiamo voluto la qualifica dei nostri corsi da parte di Certi.s. La qualifica dei corsi, comunemente chiamata accreditamento, è il risultato di una verifica da parte dell’ente di certificazione della competenza del nostro personale docente e dell’applicazione di un sistema di gestione che sovraintende tutte le fasi del processo formativo. E la qualifica è stata ottenuta anche perché possiamo dimostrare la continuità dell’aggiornamento professionale dei nostri clienti nei successivi quattro anni della durata della Certificazione delle Competenze, per mantenere inalterate le prerogative del “Patentino”.


Vuoi saperne di più? Visita la pagina I nostri corsi.